Questo sito utilizza cookie anche di terze parti. Per avere maggiori informazioni e per negare il tuo consenso al l'utilizzo dei cookie clicca qui. Se prosegui la navigazione acconsenti all'utilizzo dei cookie.OK
  • salta al contenuto

Documentazione openDCN

Strumenti Utente

  • Entra

Strumenti Sito

  • Ultime modifiche
  • Informativa sui cookie
Ti trovi qui: start » caratteristiche_generali_di_opendcn

caratteristiche_generali_di_opendcn

Caratteristiche generali di openDCN

OpenDCN consente di realizzare un ambiente online in grado di fornire supporto alla partecipazione e alla deliberazione, grazie ad un’ampia gamma di strumenti specializzati, tramite i quali è possibile gestire spazi di community, dibattiti liberi, discussioni informate finalizzate, calendari di eventi, mappatura partecipata, segnalazioni, raccolta di problemi e proposte, petizioni, brainstorming, consultazioni, ecc. E' particolarmente indicato per gestire la partecipazione all'interno di enti pubblici o privati, associazioni, organizzazioni, partiti o movimenti.

L'architettura logica di openDCN è costituita da:

  • Moduli “di base” che forniscono le funzionalità necessarie al funzionamento della piattaforma quali la visualizzazione dei contenuti, la gestione degli utenti e dei gruppi, la gestione dei permessi di accesso, ecc.;
  • Moduli “funzionali” che costituiscono gli strumenti della piattaforma e rappresentano gli spazi in cui avviene l'interazione tra i partecipanti, sia libera che finalizzata al raggiungimento di un risultato specifico o una decisione condivisa.



avanti

caratteristiche_generali_di_opendcn.txt · Ultima modifica: 20/10/2014 12:39 da Leonardo Sonnante

Strumenti Pagina

  • Mostra sorgente
  • Revisioni precedenti
  • Puntano qui
  • Torna su
Ad eccezione da dove è diversamente indicato, il contenuto di questo wiki è soggetto alla seguente licenza: CC Attribution-Noncommercial-Share Alike 3.0 Unported
CC Attribution-Noncommercial-Share Alike 3.0 Unported Donate Powered by PHP Valid HTML5 Valid CSS Driven by DokuWiki