Questo sito utilizza cookie anche di terze parti. Per avere maggiori informazioni e per negare il tuo consenso al l'utilizzo dei cookie clicca qui. Se prosegui la navigazione acconsenti all'utilizzo dei cookie.OK
  • salta al contenuto

Documentazione openDCN

Strumenti Utente

  • Entra

Strumenti Sito

  • Ultime modifiche
  • Informativa sui cookie
Ti trovi qui: start » vademecum_meeting

vademecum_meeting

Differenze

Queste sono le differenze tra la revisione selezionata e la versione attuale della pagina.

Link a questa pagina di confronto

Both sides previous revision Previous revision
Next revision
Previous revision
vademecum_meeting [29/09/2014 11:24]
Leonardo Sonnante [1. Come si interviene nel Meeting]
vademecum_meeting [29/09/2014 11:39] (versione attuale)
Leonardo Sonnante [5. Dibattito libero]
Linea 35: Linea 35:
 Per farlo: Per farlo:
   * cliccare su "​emendare"​ dopo avere richiesto la parola   * cliccare su "​emendare"​ dopo avere richiesto la parola
-  * inserire nel box di testo il nuovo testo dell’art.1 ​modificato ​+  * inserire nel box di testo il testo modificato
 Anche l'​emendamento deve essere appoggiato da qualcuno per poter essere discusso e votato.\\ ​ Anche l'​emendamento deve essere appoggiato da qualcuno per poter essere discusso e votato.\\ ​
-Una volta appoggiato da qualcuno, può avere inizio la discussione sull’emendamento (secondo la solita ​procedura) e poi la votazione.+Una volta appoggiato da qualcuno, può avere inizio la discussione sull’emendamento (secondo la procedura ​descritta) e poi la votazione.
  
 ===== 4. Votazione ===== ===== 4. Votazione =====
Linea 43: Linea 43:
 Quando il moderatore riterrà che la discussione sulla mozione (o sugli eventuali emendamenti) è conclusa, aprirà la fase di votazione, mettendo ai voti gli eventuali emendamenti (se ci sono) e poi la mozione. ​ Quando il moderatore riterrà che la discussione sulla mozione (o sugli eventuali emendamenti) è conclusa, aprirà la fase di votazione, mettendo ai voti gli eventuali emendamenti (se ci sono) e poi la mozione. ​
 SOLO A PARTIRE DA QUESTO MOMENTO sarà possibile votare.\\ SOLO A PARTIRE DA QUESTO MOMENTO sarà possibile votare.\\
-Per votare ​dovete ​cliccate su "​vota"​: potete votare ​a favore, contro o astenervi.\\ +Per votare cliccate su "​vota" ​ed esprimere il proprio parere ​a favore, contro o astenuto.\\ 
 Al termine della votazione un messaggio del sistema comunicherà l'​esito. **Il voto è palese**.\\ Al termine della votazione un messaggio del sistema comunicherà l'​esito. **Il voto è palese**.\\
  
Linea 51: Linea 51:
 Si tratta di un tipo particolare di mozione che il moderatore può attivare e che consente ai partecipanti di condurre un dibattito con soli messaggi di commento senza Mozioni disponibili attive.\\ Si tratta di un tipo particolare di mozione che il moderatore può attivare e che consente ai partecipanti di condurre un dibattito con soli messaggi di commento senza Mozioni disponibili attive.\\
 Una volta avviato il dibattito libero perdura finché il moderatore non decide di chiudere la mozione. Una volta avviato il dibattito libero perdura finché il moderatore non decide di chiudere la mozione.
 +
 +[[il_meeting_online_regolato|Torna alla pagina]]
 +
  
vademecum_meeting.1411982660.txt.gz · Ultima modifica: 29/09/2014 11:24 da Leonardo Sonnante

Strumenti Pagina

  • Mostra pagina
  • Revisioni precedenti
  • Puntano qui
  • Torna su
Ad eccezione da dove è diversamente indicato, il contenuto di questo wiki è soggetto alla seguente licenza: CC Attribution-Noncommercial-Share Alike 3.0 Unported
CC Attribution-Noncommercial-Share Alike 3.0 Unported Donate Powered by PHP Valid HTML5 Valid CSS Driven by DokuWiki