• salta al contenuto

Documentazione openDCN

Strumenti Utente

  • Entra

Strumenti Sito

  • Ultime modifiche
  • Informativa sui cookie
Ti trovi qui: start » la_gestione_del_menu

la_gestione_del_menu

Differenze

Queste sono le differenze tra la revisione selezionata e la versione attuale della pagina.

Link a questa pagina di confronto

Both sides previous revision Previous revision
Next revision
Previous revision
la_gestione_del_menu [16/09/2010 12:30]
la_gestione_del_menu [27/11/2014 15:43] (versione attuale)
Leonardo Sonnante
Linea 1: Linea 1:
 ====== La gestione del menu ====== ====== La gestione del menu ======
  
-Tramite la voce di "​gestione menu", l'​amministratore può modificare la struttura dello stesso, aggiungendo,​ modificando o eliminando le varie sezioni ​che lo compongono.\\ +Tramite la voce di “Gestione -> Menu”, l'​amministratore può modificare la struttura dello stesso, aggiungendo,​ modificando o eliminando le singole voci che lo compongono. Il menu è unico ed ha una struttura ​ad [[ https://​it.wikipedia.org/​wiki/​Struttura_dati#​Albero|albero]]; con il termine “unico” si intende che il sistema non mette a disposizione delle ‘istanze’ di menu separate, ma quest’ultimo ​è una struttura costituita da voci suddivise in livelli.\\
-Il menu è unico e strutturato ​ad albero; con il termine “unico” si intende che il sistema non mette a disposizione delle ‘istanze’ di menu separate, ma è una struttura costituita da voci principali e voci secondarie.\\ +
-La gestione del menu permette di inserire, modificare, spostare o eliminare voci del menu, decidendo dove posizionarle,​ secondo uno schema ad albero.\\+
 \\ \\
-Il menu è uno strumento che non crea le pagine, ma ne permette un collegamento diretto, infatti ad ogni voce del menu corrisponde un link ad un contenuto; le pagine ​sono sempre ​presenti all'​interno del Sistema, la loro visualizzazione ​dipende dai permessi ​di visualizzazione ​che vengono ​affidati tramite la gestione degli stessi.\\ +Il menu è uno strumento che non crea le pagine, ma ne permette un collegamento diretto, infatti ad ogni voce del menu corrisponde un link ad una pagina openDCN; le pagine ​devono essere ​presenti all'​interno del Sistema, ​ad esempio previa attivazione di un'​istanza di uno strumento, e la possibilità di visualizzarle ​dipende dai permessi che vengono ​impostati sulla specifica istanza.\\  
-Per quanto riguarda le voci secondarie ​(menu secondari), esse sono inserite ​attraverso la creazione di una nuova voce di menu, specificando che questa sia "figlia" ​di una voce già presente.\\ +La visualizzazione del menu avviene tramite la creazione di un blocco ​(vedi [[la gestione dei blockset | gestione dei blockset]]) di tipo "​Blocco ​menu di navigazione",​ tra i cui parametri è possibile impostare il tipo (0 = livello singolo, 1 = multi-livello), la classe CSS e quindi la modalità di visualizzazione,​ orizzontale,​ verticale, o orizzontale multi-livello (classe D), il nodo radice riferito all'​albero definito nella pagina di gestione. La visualizzazione del menu viene fatta a partire dal nodo figlio del nodo radice selezionato,​ consentendo così la visualizzazione in blocchi diversi di tanti menu quanti ​sono i sotto alberi definiti. Cancellare o sovrascrivere la root del menu denominata '​Home'​ provoca un errore di visualizzazione.\\ 
-Siccome ogni pagina ​del menu è strutturata attraverso i blockset, se il blockset in uso per quella ​pagina ​"madre" ​contiene il link di riferimento alla voce del menu secondario, di conseguenza apparirà in quella pagina anche il menu secondario.+Le creazione di una voce di secondo livello avviene ​attraverso la creazione di una nuova voce di menu, specificandola come “figlia” di una voce già presente.\\  
 +Se il blocco di visualizzazione ​del menu è definito come 1-D allora le voci di secondo livello vengono mostrate come drop-down menu.\\  
 +Se il blocco di visualizzazione del menu è definito come 0 - A, B o C e se il blockset in uso per la pagina ​“madre” contiene il link di riferimento alla voce del menu secondario, di conseguenza apparirà in quella pagina anche il menu secondario.\\ 
 +\\ 
 +\\ 
 +[[la gestione dei blockset | indietro]] | [[relazioni_e_network | avanti]]
la_gestione_del_menu.1284633008.txt.gz · Ultima modifica: 05/06/2013 17:08 (modifica esterna)

Strumenti Pagina

  • Mostra pagina
  • Revisioni precedenti
  • Puntano qui
  • Torna su
Ad eccezione da dove è diversamente indicato, il contenuto di questo wiki è soggetto alla seguente licenza: CC Attribution-Noncommercial-Share Alike 3.0 Unported
CC Attribution-Noncommercial-Share Alike 3.0 Unported Donate Powered by PHP Valid HTML5 Valid CSS Driven by DokuWiki