Queste sono le differenze tra la revisione selezionata e la versione attuale della pagina.
| Next revision | Previous revision | ||
|
il_menu [17/03/2010 18:58] created |
il_menu [05/06/2013 17:08] (versione attuale) |
||
|---|---|---|---|
| Linea 1: | Linea 1: | ||
| - | Il menu è unico e strutturato ad albero; con il termine “unico” si intende che il sistema non mette a disposizione delle ‘istanze’ di menu separate, ma è una struttura unica costituita da voci principali e voci secondarie. | + | ====== Il menu ====== |
| - | La gestione del menu permette di inserire, modificare, spostare o eliminare voci del menu, decidendo dove posizionarle, secondo uno schema ad albero. | + | |
| + | Il menu è unico e strutturato ad albero; con il termine “unico” si intende che il sistema non mette a disposizione delle ‘istanze’ di menu separate, ma è una struttura unica costituita da voci principali e voci secondarie.\\ | ||
| + | La gestione del menu permette di inserire, modificare, spostare o eliminare voci del menu, decidendo dove posizionarle, secondo uno schema ad albero.\\ | ||
| La visualizzazione delle voci secondarie (menu secondari) dipende dai blockset utilizzati, nel senso che ogni pagina di menu è strutturata con i blockset e quindi, in base ai blockset che vengono utilizzati, vengono visualizzati anche i relativi menu inseriti in quei blockset. | La visualizzazione delle voci secondarie (menu secondari) dipende dai blockset utilizzati, nel senso che ogni pagina di menu è strutturata con i blockset e quindi, in base ai blockset che vengono utilizzati, vengono visualizzati anche i relativi menu inseriti in quei blockset. | ||